BELGIAN DUBBEL
Ebbe origine nei monasteri medioevali e fu riconsiderata a metà 1800 dopo il periodo napoleonico.
Ingredienti: sono comunemente usati ceppi di lievito belga che tendono a produrre alcoli superiori, esteri e fenoli. L’impressione è quella di una lista di cereali complessa ma le versioni tradizionali hanno tipicamente malto belga Pils, sciroppo di zucchero caramellato o altri zuccheri non raffinati che impartiscono carattere alla birra. Di solito si impiegano luppoli tipo Saaz, di tipo inglese o Styrian Goldings. Tradizionalmente non si usano spezie, anche se è permessa una quantità limitata che dia solo una nota di sottofondo.
(fonte BJCP 2015)
Le bottiglie non devono avere segni particolari di riconoscimento.
E’ obbligatorio accompagnare la propria birra con l' etichetta dell' HBS On Tour, riportando il numero assegnato.
Scaricabile qui.
La quota di iscrizione è di Euro 5 per birra iscritta da versare con la consegna della birra a concorso.
E' possibile procedere al versamento anche ora tramite Paypal (pagamento sicuro).
